La Casa Editrice Pagine è molto più di un semplice marchio editoriale: è un luogo di incontro tra parola e immagine, tra memoria e innovazione, tra il radicamento nella grande tradizione letteraria e il coraggio di esplorare nuovi territori espressivi. Qui la cultura non è soltanto custodita, ma continuamente rilanciata, arricchita, proiettata verso il futuro attraverso strumenti e linguaggi capaci di coinvolgere, sorprendere e ispirare.
La Letteratura è il cuore pulsante della Casa Editrice, con opere che spaziano dalla poesia alla narrativa, dalla saggistica alla critica, fino a imponenti raccolte che restituiscono il senso profondo della nostra Storia Culturale. Ma Casa Editrice Pagine non si limita a pubblicare: è un laboratorio di idee, un‘officina creativa in cui scrittori, artisti e studiosi trovano spazio per esprimersi e dialogare. Attraverso gli spazi virtuali, i siti web dedicati agli autori, gli ebook e le video poesie, la Casa Editrice ha saputo superare i confini della pagina stampata, abbracciando il dinamismo della contemporaneità senza mai tradire la propria essenza.
Ma l’universo di Casa Editrice Pagine non si esaurisce nella parola scritta: l’arte e la fotografia sono parte integrante della sua visione editoriale. L’incontro tra testo e immagine dà vita a opere in cui la poesia si fa colore, la fotografia diventa racconto e ogni pagina si trasforma in un’esperienza sensoriale unica. Cataloghi d’arte, raccolte fotografiche e progetti interdisciplinari amplificano il potere evocativo della parola, creando ponti tra diversi linguaggi espressivi e offrendo nuove prospettive sulla bellezza e sull’immaginario.
Accanto alla produzione libraria, la Casa Editrice è anche custode di riviste di altissimo valore culturale, veri e propri osservatori sul mondo della letteratura, del teatro, del cinema e della ricerca accademica. Ogni pubblicazione rappresenta un tassello fondamentale di un mosaico che racconta la complessità del nostro tempo:
- «Teatro contemporaneo e cinema», diretta dal Prof. Gianfranco Bartalotta, con la presidenza onoraria di Mario Verdone, insigne storico del cinema che fino all’ultimo ha sostenuto e amato questa rivista. Si distingue per la qualità dei contributi di studiosi provenienti dalle più prestigiose università italiane, nonchéé di esperti del settore – attori, registi, scenografi, doppiatori, sceneggiatori, critici, giornalisti – e specialisti della didattica e dei mass media. Un punto di riferimento imprescindibile per chi vive e studia il mondo dello spettacolo.
- «Avanguardia», quadrimestrale di letteratura contemporanea diretto dalla Prof.ssa Francesca Bernardini Napoletano dell’Università di Roma “La Sapienza”. Esplora le più innovative forme espressive della scrittura, offrendo spunti di riflessione sul presente e sul futuro della letteratura.
- «Lavori in corso», diretta dalla Prof. Pietro Gentile, è una rivista interamente dedicata alla didattica della scuola primaria. Strumento prezioso per gli insegnanti, raccoglie unità di apprendimento, laboratori e proposte formative che mirano a rendere l’esperienza scolastica sempre più stimolante e coinvolgente.
- «Costellazioni», diretta dal Prof. Giuseppe Massara, è una rivista di ricerca scientifica nell’ambito degli studi umanistici. Ogni numero monografico affronta temi di straordinaria rilevanza internazionale, mettendo in dialogo il sapere accademico con le sfide del presente. un riferimento per studiosi e ricercatori che vogliono ampliare l’orizzonte del pensiero.
La Casa Editrice Pagine S.r.l. non è dunque soltanto un luogo di pubblicazione, ma un cantiere culturale vivo, uno spazio di sperimentazione, di confronto, di scoperta. Qui il passato incontra il futuro, la tradizione si rinnova senza mai disperdere le proprie radici e la parola scritta continua a essere un faro nella complessità del nostro tempo. In ogni libro, in ogni rivista, in ogni progetto editoriale, Pagine racchiude un’idea di cultura che non si limita a descrivere il mondo, ma che lo interroga, lo trasforma, lo reinventa.